Quale sistema di accumulo scegliere per il proprio impianto fotovoltaico?
Grandi novità
La Regione lombardia ha attivato il bando 2020 a fondo perduto per acquistare una batteria di accumulo e risparmiare il 50%
Confrontiamo le migliori batterie per chiarirci le idee
TESLA Powerwall 2
Taglia 13,5 kWh
-
profondità di scarica 100%
-
dimensioni (HxLxP) 115 x 75 x 15 cm
-
capacità 14 kWh
-
potenza 7 kW di picco / 5 kW continui
-
efficienza 90%
-
temperatura di esercizio – 20°C / 50°C
-
peso 122 Kg
-
garanzia cicli n.d.
ANNI DI GARANZIA 10
SONNEN
Taglia modulare 2,5-15 kWh
-
profondità di scarica 100%
-
dimensioni (HxLxP) 137 x 64 x 22 cm
-
capacità 2/16 kWh
-
potenza 1,5 / 2,5 kW
-
temperatura di esercizio 5°C / 30°C
-
peso 53 / 255 Kg
-
garanzia 10.000 cicli
ANNI DI GARANZIA 10
SONNEN COMMUNITY
Nasce la nuova SONNEN COMMUNITY, una comunità dove i membri fanno energy sharing.
Quali sono i vantaggi?
-
Nessun canone mensile
-
1.500 kWh ogni anno di bonus energetico
-
Bolletta zero per sempre fino a 1.500 kWh all'anno
e molto altro.
Come scegliere una batteria di accumulo ?
Per una scelta consapevole bisogna considerare il reale consumo e 3 caratteristiche prinicpali:
-
Capacità – L'energia elettrica che è in grado di accumulare e di erogare[kWh];
-
Potenza – velocità con cui la batteria riesce ad immagazzinare o rilasciare l’energia;
-
Numero di cicli – il numero cicli minimo per i quali la batteria rimane nelle condizioni specificate dal costruttore.
Il nostro consiglio è di affidarsi ad esperti come noi di REXENERGY che con oltre 12 anni di esperienza sappiamo consigliare le migliori soluzioni per integrare nel modo più efficiente la batteria di accumulo con l'impianto fotovoltaico.