top of page

Fotovoltaico, ecco come funziona e perché conviene.Pannelli solari: come funzionano e quanto rendono

Immagine del redattore: REXENERGYREXENERGY


Si fa un gran parlare di politiche per il risparmio energetico, ma alla fine il costo della corrente elettrica si ripercuote sulle tasche dell’ultimo anello della catena, ovvero i cittadini e quindi le famiglie. Se è pur vero che esistono delle accortezze per risparmiare sulla bolletta, è altrettanto vero che esistono delle soluzioni ecologiche per tagliare i costi alla fonte. Tra queste, non possiamo non citare l’istallazione dei pannelli fotovoltaici.


Quelli di ultima generazione hanno visto un aumento delle prestazioni e godono anche di una serie incentivi statali.


Vediamo allora come funzionano i pannelli solari.


Cosa sono i pannelli fotovoltaici

Si tratta di pannelli rettangolari formati da diversi moduli assemblati, che sfruttano l’energia naturale prodotta dal sole per generare energia elettrica. Le celle da cui sono composti incanalano i raggi e li trasformano in energia.


Per via del loro funzionamento, il punto migliore in cui installare i pannelli è dunque il tetto, perchè a contatto diretto con il sole; in alcuni casi si possono montare anche sulla facciata dei palazzi, se non vanno ad intaccare il decoro urbano.



Come funzionano i pannelli

I pannelli sono stati concepiti per trasformare l’energia solare in energia elettrica. Per ottenere questa mutazione i pannelli grazie all’effetto fotovoltaico, creano energia elettrica a corrente continua e a bassa tensione. Affinché l’energia sia utilizzabile nelle nostre case, è necessario convertirla in corrente alternata a 220 volt: ciò si realizza grazie a dei normali inverter CC/CA. La tipologia e le dimensioni dipendono molto dalla quantità di energia che si vuole produrre.


Resa energetica

La resa viene misurata in base a condizioni standard, ma comunque non è facile da stabilire: a incidere nella produzione ci sono la latitudine, l’inclinazione e l’orientamento dei pannelli. A questo deve essere aggiunta la temperatura e la pulizia dell’impianto.


Prezzi e durata

Il costo di un pannello oscilla in base al tipo di impianto, alla superficie e alle dimensioni dell’area. Nonostante questo, essendo un sistema modulare, il costo della sostituzione o della manutenzione dei pannelli è non ha prezzi eccessivi.


La durata di un impianto fotovoltaico è di circa 30 anni con un tasso di degradazione pari allo 0,4% annuo. Noi di Rexenergy vi garantiamo 20 anni di produzione energetica, siamo gli unici in Italia a offrire questa garanzia.


Incentivi per installare i pannelli fotovoltaici

Anche nel 2019, fino al 31 dicembre, si può beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% su una spesa complessiva di 96.000 euro, perchè l’impianto fotovoltaico rientra nelle ristrutturazioni edilizie e non nel risparmio energetico. Il rimborso verrà effettuato con 10 quote annuali di pari importo. Inoltre, si potrà usufruire dell’Iva al 10%, se l’installazione avviene sulla prima casa.

In Lombardia si può anche utilizzare il bando regionale per l'acquisto di una batteria di accumulo, un elemento importante per azzerare i consumi, che rimborsa il 50% del costo di acquisto fino a 3.000 euro.


Avere energia pulita risparmiando e azzerando la componente energetica della bolletta è possibile CLICCA QUI e scopri quanto è conveniente


Kommentare


bottom of page